Dal 2014 è istituita l’imposta unica comunale (IUC).

La IUC si compone dell’imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore

 

Cerchiamo quindi di capire quando si deve pagare l’IMU, quando si deve pagare la TASI e quando invece la TARI.

 

IMU:

L’IMU si paga per tutti gli immobili di proprietà tranne sull’ immobile destinato ad abitazione principale con le sue relative pertinenze.

Fanno eccezione a questa norma tutti gli immobili considerati dal catasto di lusso e classificati nelle categorie A1, A8, A9. Anche se dovuta queste categorie di immobili hanno però uno sgravio sull’ aliquota e di un ulteriore sconto di 200 euro sempre se adibiti ad abitazioni principali.

L’IMU è a carico del proprietario dell’appartamento locato, mai dell’inquilino.

 

TASI:

La TASI è l’imposta sui servizi indivisibili.

La TASI è stata abolita nel 2016! le abitazioni principali sono quindi esenti dalle imposte.

 

TARI:

La TARI (la vecchia TARSU) è l’imposta sui rifiuti (scovazze) ed è sempre dovuta.

Nell’area di Trieste viene calcolato dall’ufficio ESATTO S.P.A in base alla metratura utile di ogni immobile.
Sono esentati dalla TARI solo gli immobili dichiarati non agibili o in fase di costruzione.

La TARI è a carico dell’inquilino.

IRPEF

Ricordo sempre che tutti gli immobili di proprietà (anche per quote) devono essere inseriti nella dichiarazione dei redditi nelle apposite sezioni.

 

Per approfondimenti sulle aliquote e modalità di pagamento vi rimandiamo al sito del comune di Trieste, ricordandovi che ogni comune è libero di applicare aliquote diverse, controllate dunque il sito di ogni comune dove possedete immobili.