1. Fatti un’idea chiara della spesa sostenibile

A tutti piacerebbe la villa col giardino e vista mare o l’attico da copertina degno di un divo della TV. La realtà, spesso, è molto diversa. Il budget a disposizione, quando si compra casa, è una variabile assolutamente fondamentale. Chi ha già comprato lo sa: occorre calcolare da subito – e non dopo essersi innamorati di un immobile – quale cifra si può o si vuole spendere..

Spesso incontro clienti, in assoluta buona fede, che sono alla ricerca magari da mesi senza essere ancora andati in banca a verificare quanto effettivamente potrà essere il capitale mutuato, con l’atteggiamento cauto delle banche in questi ultimi mesi spesso le aspettative di chi cerca casa possono essere notevolmente ridimensionate.

 

2. Occhio agli “extra”

Come abbiamo detto il budget massimo è un fattore critico e tieni a mente che ci possono essere costi accessori all’acquisto. Oltre a tasse, provvigioni dell’ agenzia(se ne hai utilizzata una) e parcella del notaio  tutte le ristrutturazioni aggiuntive, modifiche agli spazi interni, il cambiamento di una finestra o delle porte potrebbero far lievitare (anche di molto) la spesa complessiva da sostenere. È bene, quindi, muoversi in maniera oculata, e preventivare i tutti costi prima di effettuare una proposta, in maniera tale da esser certi di poter effettuare quelle migliorie che avrebbero reso una cas, la tua casa.

 

3. Un consiglio è sempre bene accetto

In una decisione cosi importante come quella dell’acquisto di un immobile consiglio di sentire qualche parere di un amico e/o di un tecnico, come si dice spesso “quattro occhi sono meglio di due”. Sarà più facile individuare eventuali difetti, ma anche potenzialità nascoste dietro un appartamento che magari non ti aveva convinto. Quindi dopo aver fatto un po’ di visite ed aver scremato quelle case che sicuramente non fanno per voi portate la persona di vostra fiducia a vedere gli immobili più interessanti, ricordando che chi dovrà comprare quella casa sei tu e non il tuo amico.

 

4. Attenzione alle brutte sorprese

Prima di effettuare proposte vi consiglio sempre di verificare con l’agente immobiliare o con un geometra che l’appartamento abbia l’abitabilità, che la planimetria catastale sia conforme con lo stato di fatto, che non ci siano vincoli o servitù a danno dell’immobile (e se ci sono, quali sono) che non ci siano donazioni, ipoteche o altre trascrizioni pregiudizievoli. La maggior parte di eventuali “nodi” che possono venire al pettine sono risolvibili, l’importante è conoscerli da subito per evitare che pregiudichino la futura trattativa, l’erogazione del mutuo e l’atto stesso di compravendita.

 

5. Condominio e spese

Verfica lo stato del condominio oltre a quello dell’ appartamento, spesso basta un occhiata per capire se a breve le facciate della casa necessitano di essere rimodernate, verificate se a breve verranno deliberate spese condominiali straordinarie e quale sarà la quota da pagare dell’ appartamento che vi interessa. Oltre a spese straordinarie è bene sapere quali saranno le spese ordinarie dell’ appartamento che in molti casi, soprattutto quando c’è il riscaldamento centralizzato o verde condominiale, possono essere più alte del previsto.
Oltre ad acquistarlo un appartamento bisogna anche mantenerlo.

 

6. “Sfrutta” l’agente immobiliare

L’agente immobiliare è un professionista a tua disposizione, non solo un semplice intermediario per la controparte. È bene, quindi, sfruttarlo quanto più possibile: è a lui che devi rivolgerti per fugare i tuoi dubbi e chiedere spiegazioni. Anche a mente fredda, magari dopo giorni e giorni dalla visione di un immobile. Se non sei convinto delle spiegazioni date sul perché l’immobile sia in vendita da tanto tempo, o sulle ragioni di quella macchia di umidità che hai notato sul soffitto, è il caso di approfondire. Niente deve essere lasciato al caso, è in gioco il vostro futuro.

 

7. Se avete trovato la “vostra” casa…acquistatela!!

Se dopo mesi di ricerche e decine di immobili visitati finalmente vi imbattete nella casa giusta, acquistatela.

Tante volte mi è capitato di vedere persone che sono pur avendo trovato la casa giusta hanno temporeggiato troppo o hanno preferito guardarsi ancora un po’ in giro, nella grande maggioranza dei casi sono tornati sui loro passi trovando però la casa già venduta, perché anche se c’è la crisi gli immobili si vendono.

 

Se cerchi casa a Trieste, visita il nostro sito per trovare l’appartamento più adatto alle tue esigenze oltre a professionisti che ti garantirà un acquisto sereno ed in totale sicurezza.